![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2006 June;57(3):113-23
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Risultati funzionali e radiologici di pazienti affetti da lesioni oncologiche dell’osso e dei tessuti molli trattati con tessuti muscoloscheletrici di banca
Mosetto F. 1, Albertini U. 1, Gino G. C. 1, Piana R. 1, Pontini I. 2, Sacco F. 1, Boffano M. 1, Biondi A. M. 3, Faletti C. 4, De Marchi A. 4, Brach del Prever E. M. 1
1 Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia Unità Operativa Dipartimentale di Chirurgia Ortopedica Oncologica e Ricostruttiva, ASO CTO, CRF, MA, Torino 2 Struttura Complessa Chirurgia della Mano ASO CTO, CRF, MA, Torino 3 Banca dei Tessuti Muscolo-Scheletrici della Regione Piemonte presso ASO CTO, CRF, MA, Torino 4 Dipartimento di Diagnostica per Immagini ASO CTO, CRF, MA, Torino
Obiettivo. I tessuti muscoloscheletrici (TMS) di banca sono indispensabili per la ricostruzione dopo resezione oncologica. La valutazione del risultato è prevalentemente clinica; la valutazione radiologica dell’integrazione dell’innesto si basa su diverse scale. Scopo dello studio è stato quello di valutare da un punto di vista clinico e radiografico pazienti affetti da neoplasie delle ossa e dei tessuti molli trattati con TMS di banca presso un centro di riferimento regionale italiano.
Metodi. Per 36 pazienti affetti da neoplasie dell’osso (Gruppo 1) e 3 da neoplasie dei tessuti molli (Gruppo 2), trattati con innesti a funzione riempitiva in 30 casi e a funzione strutturale in 9 casi fra gennaio 2001 e febbraio 2005 presso il Centro di Chirurgia Ortopedica Oncologica e Ricostruttiva, ASO CTO, CRF, MA di Torino, sono stati valutati le complicanze, il risultato funzionale secondo Mankin, l’evoluzione radiologica con una scala originale.
Risultati. Gruppo 1: 2 infezioni del sito d’innesto, 4 recidive di malattia; risultato funzionale soddisfacente nel 72,2% dei casi; risultato radiologico positivo nel 69,4% dei casi (totale o parziale integrazione dell’innesto). Gruppo 2: 2 recidive di malattia, funzione ed evoluzione radiografica rispettivamente soddisfacente e positiva nel 33,3% dei casi. Mai malattie trasmissibili con i TMS.
Conclusioni. La diagnosi ha un’influenza sul risultato funzionale maggiore che su quello radiologico; scarse le differenze fra l’utilizzo di innesti a funzione riempitiva versus strutturale; maggiore influenza delle complicanze sul risultato radiografico rispetto a quello funzionale. I dati, in accordo con la letteratura, dovranno essere estesi ad un campione più ampio e per un periodo di osservazione più lungo.