![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AGGIORNAMENTI SULLA PROTESICA D’ANCA 102° CONGRESSO DELLA SOCIETA' PIEMONTESE-LIGURE-LOMBARDA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA (S.P.L.L.O.T.) - Brescia, 9-10 settembre 2005
LE NUOVE TECNOLOGIE, I MODERNI STRUMENTARI IN CHIRURGIA PROTESICA
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2005 August;56(4):199-207
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Osteolisi periprotesica. Problema biologico o meccanico?
Rossi P. 1, Marmotti A. 2, Castoldi F. 1, Rossi R. 1
1 Dipartimento di Ortopedia-Traumatologia e Medicina del Lavoro Università degli Studi di Torino Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino 2 UOA Ortopedia e Traumatologia Universitaria Ospedale Mauriziano Umberto I, Torino
L’osteolisi è la più importante complicanza a lungo termine nella sopravvivenza degli impianti protesici nonchè la principale responsabile del processo di mobilizzazione degli inserti femorali e acetabolari.
Nel suo determinismo si intrecciano indissolubilmente fattori meccanici ed elementi biologici.
Nel microambiente periprotesico, infatti, all’infiammazione, scatenata dalla liberazione dei detriti e dall’interazione del particolato con le cellule della membrana pseudosinoviale e con l’interfaccia fibrosa, si associano fondamentali elementi eziologici di carattere meccanico: l’orientamento delle componenti protesiche, la pressione esercitata dalle stesse sull’osso circostante, il micromovimento e l’azione di pompa del liquido sinoviale all’interno dello spazio articolare periprotesico durante il carico ciclico.
L’associazione di questi e altri fattori costituisce, in modo peculiare in ogni individuo, la catena patogenetica che conduce all’osteolisi e alla mobilizzazione asettica dell’impianto protesico.