Home > Riviste > Minerva Orthopedics > Fascicoli precedenti > Minerva Ortopedica e Traumatologica 2005 April;56(2) > Minerva Ortopedica e Traumatologica 2005 April;56(2):105-13

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Ortopedica e Traumatologica 2005 April;56(2):105-13

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

La predisposizione genetica allo sviluppo di complicanze al trauma: revisione della letteratura

Aprato A. 1, Oprandi G. 1, Minetto M. 2, Angeli A. 2, Ferro L. 1, Massè A. 1

1 Clinica Ortopedica e Traumatologica I Università degli Studi di Torino, Torino 2 Divisione di Medicina Interna 6 Università degli Studi di Torino, Torino


PDF


Nei pazienti politraumatizzati l’instaurarsi di complicanze come una multiple organ dysfunction syndrome (MODS) modifica profondamente la prognosi e rappresenta la principale causa di morte. La MODS è considerata un’a evoluzione possibile, ma non obbligata, della systemic inflammatory response syndrome (SIRS). Il sistema citochinico è ritenuto di grande importanza nello sviluppo della SIRS e della MODS; in particolare il TNF-a, l’interleuchina-6 e l’interleuchina-10 sembrano avere un ruolo cruciale. I geni codificanti per queste citochine presentano diversi polimorfismi, pertanto la variabilità genetica interindividuale potrebbe spiegare perché, a parità di fattori di rischio, la MODS si sviluppi in alcuni pazienti e non in altri. In questa review sono stati rivisti ed esaminati criticamente gli studi fin ad ora pubblicati relativi alla predisposizione genetica allo sviluppo di complicanze post-traumatiche. Nonostante si tratti di lavori difficilmente paragonabili, in quanto condotti su popolazioni eterogenee ed incentrati sull’analisi dei singoli polimorfismi, la maggior parte degli autori ha mostrato una correlazione tra genotipo e concentrazioni plasmatiche della citochina in studio. Il progresso delle conoscenze sulla variabilità genica della popolazione in futuro influenzerà anche la gestione ed il trattamento del paziente politraumatizzato, pertanto sono necessari ulteriori studi su campioni più ampi indirizzati ad individuare nella popolazione i soggetti a maggior rischio di sviluppare complicanze in seguito ad un eventuale trauma.

inizio pagina