Home > Riviste > Minerva Orthopedics > Fascicoli precedenti > Minerva Ortopedica e Traumatologica 2005 April;56(2) > Minerva Ortopedica e Traumatologica 2005 April;56(2):81-92

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Ortopedica e Traumatologica 2005 April;56(2):81-92

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Valutazione preoperatoria 3D della chirurgia dell’anca

Viceconti M. 1, Testi D. 1, Toni A. 1, 2

1 Laboratory of Medical Technology Istituti Ortopedici Rizzoli, Bologna, Italy 2 1st Division of Orthopaedic Surgery Istituti Ortopedici Rizzoli, Bologna, Italy


PDF


Nonostante il tasso di fallimento nell’artroprotesi d’anca sia minimo, l’alto numero d’operazioni realizzate ogni anno rende il numero degli interventi di revisione ancora piuttosto alto. Una delle possibili soluzioni, per un ulteriore miglioramento degli esiti delle artroprotesi d’anca, potrebbe essere nell’uso di tecnologie assistive e, in particolare, nella pianificazione preoperatoria assistita al calcolatore. Uno stato dell’arte sulla pianificazione preoperatoria è presentato considerando sia la pianificazione tramite template sia quella basata su dati TC. Da questa rassegna risulta che il digital templating può solo ridurre le importanti limitazioni della pianificazione radiografica, tra cui la natura semiquantitativa della procedura, e la totale mancanza di controllo sulla intra-extra rotazione dei componenti protesica. Tutti questi problemi sono efficacemente risolti solo dall’uso di pianificazioni basate su dati TC e i dubbi espressi da alcuni sull’uso di dati TC per la pianificazione pre-operatoria paiono infondati. Al contrario, l’uso di una pianificazione pre-operatoria basata su TC produce miglioramenti misurabili rispetto a metodi radiografici. In particolare, i chirurghi potrebbero essere ulteriormente aiutati da sistemi computerizzati avanzati nella definizione della posizione migliore da raggiungere con il componente protesico. In tale contesto, sono stati identificati 2 possibili scenari futuri in relazione all’inclusione nei sistemi di pianificazione pre-operatoria d’indicatori funzionali e di tecnologie legate alla realtà virtuale.

inizio pagina