![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2004 December;55(6):239-55
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Intervento di artroplastica mini-invasiva del ginocchio
Tria A. J. Jr.
Department of Orthopaedic Surgery St. Peter’s University Hospital Robert Wood Johnson Medical School New Brunswick, NJ, USA
I primi interventi di artroplastica monocondilare del ginocchio e di artroplastica totale del ginocchio risalgono alla metà degli anni ’70. L’intervento di artroplastica totale del ginocchio è andato incontro a un rapido sviluppo, mentre l’artroplastica monocondilare ha presentato notevoli difficoltà. All’inizio degli anni ’90 Repicci ha introdotto il concetto di chirurgia mini-invasiva per l’artroplastica monocondilare del ginocchio. Questa tecnica ha suscitato un rinnovato interesse per l’intervento di artroplastica monocondilare del ginocchio e ha promosso lo sviluppo un ulteriore perfezionamento. Nel 2002 l’approccio di tipo mini-invasivo è stato applicato all’intervento di artroplastica totale del ginocchio. Questo articolo presenta una review delle tecniche chirurgiche, del trattamento postoperatorio e dei primi risultati ottenuti con entrambe le procedure, eseguite secondo i criteri della chirurgia mini-invasiva.