![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW KNEE ARTHROPLASTY
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2004 August;55(4):123-8
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Le fratture dell’epitroclea in età evolutiva
Farsetti P., Caterini R., Potenza V.
Clinica Ortopedica Policlinico di Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma
Gli Autori riportano una revisione critica della letteratura sulle fratture dell’epitroclea in età evolutiva, analizzando i risultati dei principali studi pubblicati sull’argomento e confrontandoli con i risultati ottenuti in un loro studio a lungo termine su 42 pazienti che avevano riportato una frattura isolata dell’epitroclea a una età media di 12 anni. I pazienti erano stati suddivisi in 3 gruppi a seconda del tipo di trattamento praticato. Gli Autori ritengono che le fratture dell’epitroclea con uno spostamento maggiore di 2 mm dovrebbero essere trattate mediante un trattamento conservativo che sicuramente assicura risultati a lungo termine simili se non migliori a quelli ottenuti con il trattamento chirurgico. Quest’ultimo è sempre indicato quando il frammento epitrocleare è dislocato nell’articocazione del gomito e quando è presente un interessamento del nervo ulnare o una marcata instabilità del gomito alla diagnosi.