![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2003 December;54(6):435-9
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Studio funzionale, baropodometrico e posturale nel piede piatto operato
Persiani P., Chiozzi F., Vigilante M., Ruo A., Villani C.
1° Divisione, Dipartimento di Scienze dell’Apparato Locomotore, “La Sapienza”, Roma Università degli Studi di Roma
Obiettivo. Gli Autori presentano una valutazione funzionale, baropodometrica e posturale post intervento di correzione del piede piatto mediante la tecnica di artrorisi esosenotarsica secondo Castaman.
Metodi. Dal dicembre 1990 al settembre 2002 sono stati operati, presso la 1° Divisione del Diparti-mento di Scienze dell’Apparato Locomotore dell’Università di Roma “La Sapienza”, per piede piatto valgo idiopatico, 67 pazienti di calcaneo-stop con vite conica di Castaman per un totale di 132 piedi.
Risultati. L’esame clinico, radiografico, baropodometrico e posturale effettuati nel pre e postoperatorio ci hanno permesso una valutazione completa dell’evoluzione di tale deformità e della sua correzione. Abbiamo rilevato che i pazienti ottenevano la correzione della deformità, il restauro della fisiologia del retropiede e il ripristino dei normali carichi.
Conclusioni. L’esame posturale ha dimostrato come la correzione ottenuta con il calcaneo-stop dia buoni risultati con una riduzione della spesa energetica per il mantenimento della stazione eretta, sia monopodalica, sia bipodalica; i valori relativi alla spesa energetica tendono a ridursi in maniera progressiva.