![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
LE DEFORMITÀ OSSEE E ARTICOLARI - RELAZIONI 100° CONGRESSO DELLA SOCIETÀ PIEMONTESE-LIGURE-LOMBARDA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA (S.P.L.L.O.T.) - Pavia, 20-21 giugno 2003
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2003 April;54(2):142-6
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Nostra esperienza di correzione dei difetti di asse e di accorciamento di avambraccio con lo strumentario di Ilizarov
Frediani P. V., Pascazio A., Tenconi A.
U.O. di Ortopedia e Traumatologia, Ospedale S. Antonio Abate, Gallarate (VA)
Gli Autori presentano la loro casistica riguardante l’allungamento e la correzione di asse di avambraccio in 3 casi di mano valga da agenesia del radio, un caso di mano vara conseguente a malattia esostosante e un caso di mano valga da epifisiodesi secondaria a distacco epifisario distale di radio. Dopo una breve revisione delle basi biologiche e degli aspetti tecnici del metodo, sono puntualizzati i risultati senza omettere di riportare difficoltà e complicazioni. Gli autori concludono che la tecnica di Ilizarov è assolutamente indicata negli accorciamenti e nelle deviazioni d’asse d’avambraccio, ma a causa delle difficoltà della procedura e della peculiarità delle patologie è necessaria una grande esperienza specifica.