![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2003 February;54(1):13-21
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Il trattamento delle fratture dell’omero prossimale con endoprotesi di spalla
Chiavola M., Ciclamini D., Zoccola K., Massè A.
I Clinica Ortopedica e Traumatologica Università degli Studi di Torino, Torino
Obiettivo. L’obiettivo di questo studio è valutare, durante un periodo di follow-up, i risultati clinici ottenuti in merito alla protesizzazione della spalla su base traumatica.
Metodi. Sono stati analizzati retrospettivamente 20 pazienti operati presso la I Clinica Ortopedica e presso la I Divisione Ospedaliera dell’Ospedale CTO di Torino, nel periodo marzo 1996-gennaio 2002 (follow-up medio: 31,5 mesi). Sono stati esaminati l’attività lavorativa, il tipo di trauma, il tipo di frattura, il tipo di protesi impiantato, le complicanze. Per la valutazione sono stati utilizzati il Test di Constant e il SST.
Risultati. Il valore medio ottenuto per il Test di Constant è di 46,3/100 (Constat ponderato 63%). L’item che influenza di più questo basso score è la forza. Le risposte al SST confermano i risultati del precedente test, infatti le domande volte a giudicare la forza globale dell’arto interessato e l’escursione dell’extrarotazione hanno avuto un basso tasso di risposte positive.
Conclusioni: I risultati ottenuti confermano la difficoltà nel trattamento delle fratture dell’omero prossimale e il mediocre recupero postoperatorio. Si ritiene comunque che la protesizzazione rimanga nella maggior parte dei casi una valida soluzione.