![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2001 August-October;52(4-5):225-30
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Considerazioni su di un caso di condrosarcoma mixoide extrascheletrico
Fadda M., Manunta A.
Il condrosarcoma mixoide che origina nei tessuti molli è assai raro. Non appare chiaro se come per gli altri condrosarcomi dello scheletro sia possibile stabilire un grado di malignità istologica che si correli con la prognosi e la strategia terapeutica.
Riferiamo sulle caratteristiche cliniche, istologiche e di evolutività di un condrosarcoma mixoide insorto nel cavo popliteo di una donna di 39 anni, paragonabile come grading istologico al condrosarcoma di grado 2 dello scheletro, operato di escissione marginale e radioterapia postoperatoria locale e locoregionale (per 5 settimane) allo stato attuale libera da complicanze locali (recidiva) e generali (metastasi). La sopravvivenza superiore a tredici anni ci dà ragione della adeguatezza della terapia adottata.