![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2001 August-October;52(4-5):211-6
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Trattamento incruento delle fratture dell’estremo prossimale dell’omero (Revisione critica dei nostri risultati)
Mariotti U., Bertignone L., Milano P., Sabra M.
Obiettivo. Le fratture prossimali dell'omero sono un'evenienza traumatologica frequente, ed il loro esito è spesso gravato da risultati insoddisfacenti, in particolare per ciò che riguarda la limitazione funzionale della spalla.
Metodi. Presso la I Divisione Ortopedica del CTO di Torino abbiamo ricontrollato una casistica di 350 pazienti, giunti all'osservazione per frattura dell'estremo prossimale dell'omero. Le lesioni sono state identificate secondo la classificazione di Neer.
Risultati. Abbiamo messo in rilievo i risultati ottenuti con il solo trattamento incruento (Desault, gesso pendente, tutore) valutandoli radiologicamente secondo Paavolainen e clinicamente utilizzando lo score di Constant.
Conclusioni. Alla luce dei risultati da noi rilevati ci pare di poter affermare che una più attenta valutazione radiologica iniziale debba far porre più frequentemente una indicazione chirurgica, sia essa di osteosintesi o di protesi.