![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CHIRURGIA TRAUMATOLOGICA E ORTOPEDICA DELL'ANCA 98° CONGRESSO DELLA SOCIETA' PIEMONTESE-LIGURE-LOMBARDA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA (SPLLOT) (Loano, 19-20 ottobre 2001)
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2001 June;52(3):145-50
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Iter diagnostico, strumentale e terapeutico nelle fratture dell’acetabolo
Zinghi G., Trono M.
Obiettivo. Negli ultimi anni la traumatologia della strada e del lavoro ci ripropone un grosso numero di fratture del cotile. Tuttavia a causa dell'anatomia della regione, della difficile esposizione chirurgica, e dei rapporti anatomici con strutture nobili, tali lesioni sono tra le più difficili in traumatologia.
Scopo di questo lavoro è mostrare, in accordo con la nostra esperienza, l'iter diagnostico e terapeutico di queste fratture.
Metodi. Sono state trattate in 16 anni 517 fratture di cotile, di cui 510 valutate con follow-up di 24 mesi.
Risultati. I risultati ottenuti sono stati ottimi nel 35,2%, buoni nel 33,1%, sufficienti nell'11,9% e cattivi nel 19,6%.
Conclusioni. Generalmente il trattamento chirurgico garantisce risultati che difficilmente si ottengono con la terapia incruenta, molto adottata in passato. Tuttavia è necessario ripercorrere le tappe fondamentali dell'iter diagnostico, per ben classificare ed identificare tali lesioni, e programmare opportunamente l'interevento.