![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2001 April;52(2):113-8
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Raro caso pediatrico di tenosinovite nodulare del tendine flessore della mano
Cussotti S., Linari A., Matteoni E., Scotto Di Luzio A.
Gli Autori presentano un caso di tumore a cellule giganti del tendine flessore della mano in età pediatrica. L'identificazione di tali tumori è resa difficile dalla varietà delle classificazioni adottate in letteratura. Attualmente è più accettata quella proposta da Jaffe, Liechtenstein e Sutro nel 1941 che comprende tali tumori nel gruppo delle sinoviti villonodulari. Tali tumori sono stati raramente segnalati in letteratura in età pediatrica. Il caso presentato dagli Autori è stato evidenziato in una bambina di 12 anni, con localizzazione al tendine flessore del III dito della mano destra alla falange prossimale. La RMN non ha consentito una diagnosi di certezza e si è proceduto all'exeresi radicale della neoformazione. L'esame istologico ha consentito la diagnosi di certezza. Il follow-up clinico e strumentale (RMN) a 3 mesi non ha evidenziato recidiva locale. Tali tumori, per la frequenza di recidiva locale e la pur remota possibilità di metastasi a distanza, richiedono un controllo nel tempo, tuttavia l'exeresi radicale è considerata anche in letteratura trattamento spesso risolutivo.