![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2001 February;52(1):19-22
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Frattura della tuberosità posteriore dell’astragalo: quale trattamento? (Discussione di un caso clinico)
Megaterio S., Capretto S., Coniglio A., Carannante G.
Il processo posteriore dell'astragalo è costituito dal tubercolo mediale e dal tubercolo laterale, separati dalla doccia di scorrimento del flessore lungo dell'alluce. La frattura dell'intero processo posteriore dell'astragalo è rara ed è anche conosciuta come frattura di Shepered.
Gli Autori descrivono un caso di frattura dell'intero processo posteriore dell'astragalo. Il paziente, un uomo di 43 anni, è stato sottoposto a riduzione incruenta ed a stabilizzazione con apparato di Ilizarov. È stato concesso il carico ai 60 giorni dal trauma. In accordo con la Letteratura, è fondamentale per la scelta del trattamento, un accurato studio strumentale con Tomografia Computerizzata.
Tale esame permette di stabilire il numero e le dimensioni dei frammenti ossei. Secondo gli Autori, il trattamento delle fratture pluriframmentarie dell'intero processo posteriore dell'astragalo prevede la riduzione incruenta e la stabilizzazione in distrazione con apparato di fissazione esterna. In relazione al quadro strumentale, gli Autori suggeriscono un protocollo clinico e chirurgico da seguire in caso di tali lesioni.