![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2000 December;51(6):327-32
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Il trattamento chirurgico delle fratture diafisarie dell’omero con fissatore esterno assiale (Nostra esperienza)
Kuriata J., Berlusconi M., Zagra L., Molinari G., Giacometti Ceroni R.
Obiettivo. Scopo di questo lavoro è mostrare i risultati di questo trattamento e, alla luce di questi, chiarirne le effettive indicazioni. Tutti i casi sono stati esaminati da un osservatore esterno alla struttura.
Metodi. Viene esposta l'esperienza degli Autori nel trattamento delle fratture diafisarie chiuse d'omero con fissatore esterno, metodica utilizzata da una decina d'anni presso l'Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano. Il fissatore esterno utilizzato è il tipo monoassiale di De Bastiani.
Risultati. Dallo studio retrospettivo della casistica (20 casi) emerge che si tratta quasi sempre di un trattamento piuttosto lungo, con consolidazione in media di 5 mesi, non scevro da complicanze, ma che presenta i vantaggi di una tecnica a cielo chiuso in grado di stabilizzare immediatamente la frattura e consentire una mobilizzazione precoce.
Conclusioni. Gli Autori ritengono perciò che debba essere considerata una valida alternativa nel trattamento di questo tipo di frattura.