![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
97° CONGRESSO DELLA SOCIETA' PIEMONTESE-LIGURE-LOMBARDA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA (SPLLOT) - I (Alba, 22-23 settembre 2000)
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2000 August;51(4):211-38
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Artropatie della sotto-astragalica
Pisani G.
Con riscontro all'esperienza casistica personale viene fatto riferimento classificativo alle artropatie della sotto-astragalica suddivise in infiammatorie, osteodistrofiche, neoplastiche e degenerative.
Infiammatorie le settiche e quelle genericamente reumatiche (artrite reumatoide e psoriasi). Nelle osteodistrofiche il Paget e nelle neoplastiche la sinovite villonodulare pigmentosa e le cisti mucose.
Di maggiore incidenza casistica le artropatie degenerative artrosiche. Di non sicuro riscontro quadri primitivi; i quadri secondari possono essere in rapporto a patologia macrotraumatica (astragalo, calcagno, lussazione subtalo) o microtraumatica, questa di rilievo in lassità cronica del legamento interosseo astragalo-calcaneale.
Lesioni da impatto condrale e sottocondrale traumatico, oggi di rilievo in RMN, possono intervenire a quadri condromalacici della sotto-astragalica; del pari disassetti sovrasegmentari a patogenesi biomeccanica.
Infine le artropatie in esiti di precedenti interventi in sede (artrorisi, Grice, esiti resezione sinostosi, ecc.).