![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
97° CONGRESSO DELLA SOCIETA' PIEMONTESE-LIGURE-LOMBARDA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA (SPLLOT) - I (Alba, 22-23 settembre 2000)
Minerva Ortopedica e Traumatologica 2000 August;51(4):203-10
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Fratture dell’articolazione medio tarsica (Complicanze e loro trattamento)
Araldi M., Lameri A., Lodigiani S., Tango A.
Gli Autori dopo un breve richiamo di anatomia e fisiologia della medio tarsica elencano le comuni cause di complicanze ed esiti sfavorevoli di lesioni scheletriche a tale livello suddividendo fattori intrinseci alla labilità della struttura ed occasionali estrinseci legati fondamentalmente ad errori ed omissioni nel percorso diagnostico - terapeutico.
L'esperienza diretta di dieci anni di attività a Crema è riesaminata e confrontata con i dati della letteratura.
Viene infine stabilito un canone di condotta generale che elimini le omissioni diagnostiche di lesioni scheletriche e vascolari evolutive, ischemiche e sindromi compartimentali essenzialmente.
Sono quindi suggerite regole di trattamento in fase di postumi invalidanti in via di stabilizzazione consistenti in programmi chirurgici non solo tesi alla soppressione del dolore da incongruenza articolare, ma anche della funzione che tengano conto della fisiologia dell'intero organo.
Il pensiero degli Autori è sintetizzato a termine in cinque punti.