Home > Riviste > Minerva Orthopedics > Fascicoli precedenti > Minerva Ortopedica e Traumatologica 2000 August;51(4) > Minerva Ortopedica e Traumatologica 2000 August;51(4):177-88

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  97° CONGRESSO DELLA SOCIETA' PIEMONTESE-LIGURE-LOMBARDA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA (SPLLOT) - I (Alba, 22-23 settembre 2000) 

Minerva Ortopedica e Traumatologica 2000 August;51(4):177-88

Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Le fratture dell’astragalo (Trattamento e vie di accesso)

Del Din R., Castoldi F., Marmotti A., Bardelli A.


PDF


Le fratture di astragalo costituiscono da sempre una sfida per il chirurgo nonostante la loro relativa rarità tra tutte le fratture.
Un preciso inquadramento diagnostico della lesione e un'attenta pianificazione preoperatoria sono i punti principali per limitare complicanze come la necrosi avascolare, i vizi di consolidazione, l'artrosi post-traumatica e per ottenere una riduzione anatomica ed una sintesi stabile.
Molte sono le vie di accesso chirurgiche all'astragalo, ognuna con vantaggi e svantaggi specifici; le principali sono quattro: anteromediale, anterolaterale, posteromediale, posterolaterale.
La scelta è in funzione della sede e delle caratteristiche della frattura e dell'esperienza del chirurgo.
Distinguiamo fratture della testa, del collo, del corpo dell'astragalo ed ognuna prevede un trattamento specifico incruento o chirurgico.
Scopo di questo lavoro è descrivere le vie di accesso più idonee ed i trattamenti relativi a queste «difficili» fratture.

inizio pagina