![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
Minerva Oftalmologica 2012 December;54(4):153-7
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Trapanazione eccentrica in un caso di endoteliocheratoplastica assistita dal laser a femtosecondi: caso clinico e review della letteratura
Nubile M., Calienno R., Mastropasqua R., Lanzini M., Mastropasqua A.
Department of Medicine and Science of Ageing, Ophthalmology Clinic, G. D’Annunzio University, Chieti-Pescara, Italy
Presentare un caso clinico di trapanazione eccentrica di un lenticolo corneale posteriore come complicanza chirurgica di una endoteliocheratoplastica assistita dal laser a femtosecondi (F-DSAEK), documentata tramite tomografia a coerenza ottica del segmento anteriore (AS-OCT). Due giorni dopo l’intervento di F-DSAEK alla lampada a fessura si evidenziava un sospetto distacco parziale del lenticolo trapiantato, visibile come un ispessimento periferico del margine, coinvolgente un quadrante. L’AS-OCT mostrava che l’adesione incompleta del lenticolo era dovuta a una porzione di tessuto costituita dall’intero spessore corneale conseguente ad una trapanazione eccentrica. Ripetute iniezioni di aria in camera anteriore non favorirono l’adesione del lenticolo, che invece si verificò spontaneamente nel tempo anche nell’area costituita dall’intero spessore corneale, come documentato dall’AS-OCT. Il caso descritto dimostra che la centratura della trapanazione nella F-DSAEK è determinante e un’adesione completa del lembo può verificarsi anche senza manovre chirurgiche.