![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Oftalmologica 2006 June;48(2):53-7
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Entropion: un approccio didattico
Actis A. G. 1, Sacco D. 1, De Sanctis U. 1, Actis G. 2
1 Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Sezione di Oftalmologia Università di Torino, Torino 2 Ospedale Oftalmico di Torino Unità Operativa Dipartimentale di Oftalmochirurgia Plastica e Ricostruttiva, Torino
L’entropion è una patologia caratterizzata dall’introflessione del bordo libero palpebrale. La classificazione riconosce quattro forme di entropion: congenito, spastico, cicatriziale e paralitico. In questo articolo prenderemo in rassegna diverse tecniche di correzione chirurgica: punti di Quickert, resezione dei retrattori semplice o associata a lateral tarsal strip. Interessante l’utilizzo della radiofrequenza nei gradi 1 e 2.