![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Oftalmologica 2004 June;46(2):117-24
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Attualità sull’esame del fundus nei soggetti ipertesi
Grosso A., A. M. Fea, F. M. Grignolo
Lo scopo principale della valutazione delle modificazioni dei vasi retinici in pazienti affetti da ipertensione arteriosa consiste nel verificarne il significato predittivo sullo stato di salute generale e cardiovascolare in particolare. Le anomalie microvascolari retiniche (restringimento arteriolare focale e generalizzato, incroci artero-venosi, retinopatia) non riflettono soltanto i livelli e la durata dell'ipertensione arteriosa, ma possono essere marker di danno vascolare nel distretto circolatorio cerebrale e coronarico. Recentemente è stato messo a punto e usato nello studio ARIC (Atherosclerosis Risk in Communities Study) un algoritmo che consente di misurare il diametro dei vasi retinici. Nel presente articolo viene focalizzata l'attenzione sui vantaggi e sui limiti dell'analisi al computer delle retinografie.