![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ginecologica 2019 December;71(6):442-59
DOI: 10.23736/S0026-4784.19.04443-5
Copyright © 2019 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Vaccinare per HPV: non solo le adolescenti e non solo profilassi. Review e position paper dell’Italian HPV Study Group (IHSG)
Massimo ORIGONI 1 ✉, Paolo CRISTOFORONI 2, Luciano MARIANI 3, Silvano COSTA 4, Mario PRETI 5, Maria T. SANDRI 6, Eleonora P. PRETI 7, Alessandro GHELARDI 8, Antonio PERINO 9, Italian HPV Study Group (IHSG)
1 Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia, Università Vita Salute San Raffaele, Milano, Italia; 2 Clinica Villa Montallegro, Genova, Italia; 3 Istituto Regina Elena, Roma, Italia; 4 Centro Demetra ARTeBiOS, Lugo, Ravenna, Italia; 5 Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia, Università di Torino, Torino, Italia; 6 Istituto Clinico Humanitas, Milano, Italia; 7 Istituto Europeo di Oncologia (IEO), Milano, Italia; 8 ASL Toscana Nord Ovest, Massa Carrara, Italia; 9 Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia, Università di Palermo, Palermo, Italia
La vaccinazione anti Human Papilloma Virus (HPV), introdotta negli ultimi anni nella pratica clinica, rappresenta la strategia di profilassi primaria più efficace nei confronti del carcinoma della cervice uterina e delle lesioni preneoplastiche genitali femminili. Uno dei concetti più importanti a riguardo è rappresentato dalla copertura vaccinale nella popolazione target. Dall’inizio del suo utilizzo, è stata progressivamente dimostrata anche la sua efficacia nel prevenire patologie da HPV extragenitali e anche nel maschio. Inoltre, anche i soggetti adulti o già venuti in contatto con il virus traggono beneficio dalla vaccinazione, potenziando la loro risposta immunitaria. Recentemente è stata studiata l’efficacia della vaccinazione in termini adiuvanti, cioè dopo trattamento locale delle lesioni cervicali preneoplastiche o benigne del tratto genitale inferiore femminile; esperienze preliminari indicano un interessante e promettente ambito di applicazione clinica. Su queste basi è stata fatta una analisi dello stato dell’arte attuale, con particolare riguardo allo scenario italiano e con la valutazione di prospettive future di allargamento delle indicazioni alla vaccinazione HPV. Dall’analisi delle evidenze disponibili, l’Italian HPV Study Group raccomanda l’estensione della vaccinazione sistematica anche ai maschi, ai soggetti di età adulta e anche dopo trattamento conservativo delle lesioni genitali da HPV.
KEY WORDS: Papillomaviridae; Vaccination; Adolescents