![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORIGINAL ARTICLE
Minerva Ginecologica 2018 August;70(4):364-70
DOI: 10.23736/S0026-4784.18.04196-5
Copyright © 2018 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Accuratezza diagnostica dell’endocervicoscopia come esame diagnostico per migliorare l’esito del trattamento delle lesioni preneoplastiche cervicali
Pasquale DE FRANCISCIS 1, 2, Viviana LA MANNA 1, 2, Antonio SCHIATTARELLA 1, 2, Domenico AMBROSIO 1, 2, Domenico LABRIOLA 1, 2, Roberto PROCACCIANTI 1, 2, Franco P. AMMATURO 1, 2, Maddalena MORLANDO 1, 2, Marco TORELLA 1, 2 ✉
1 Obstetric and Ginecological Center, Department of Woman and Child, University of Campania “Luigi Vanvitelli”, Naples, Italy; 2 Obstetric and Ginecological Center, Department of General and Specialistic Center, University of Campania “Luigi Vanvitelli”, Naples, Italy
OBIETTIVO: Valutare l’accuratezza diagnostica dell’endocervicoscopia come esame prechirurgico per migliorare l’esito dell’escissione delle lesioni preneoplastiche cervicali di alto grado (LEEP).
METODI: Pazienti con diagnosi istologica di CIN II-CIN III programmate per LEEP distinte in due gruppi: gruppo A (85 donne) sottoposto a endocervicoscopia preoperatoria, gruppo B (85 donne) sottoposte direttamente a LEEP. Sono state valutate le dimensioni del pezzo operatorio (H, L, P) e i margini della lesione.
RISULTATI: Settantaquattro donne (48.1%, gr. A) hanno eseguito tra le indagini preoperatorie l’endocervicoscopia, 80 (51.9%, gr. B) non hanno eseguito esami diagnostici supplementari. Nel gruppo A si è evidenziata una concordanza statisticamente significativa tra esame colposcopico e indagine endocervicoscopica (P=0.001, k=0.30) e tra esame endocervicoscopico ed istologico definitivo (P<0.05, k=0.16). La profondità del campione operatorio è stata significativamente inferiore (P<0.0001) nel gruppo A (0.91±0.4) rispetto al gruppo B (1.58±0.2), gruppo A rispetto al gruppo B ha mostrato meno pazienti con margini endocervicali positivi (3 vs. 17, P<0.002). Il follow-up colposcopico, citologico e virologico non ha evidenziato differenze significative nei due gruppi.
CONCLUSIONI: L’endocervicoscopia preliminare alla escissione delle lesioni cervicali risulta avere un’affidabilità diagnostica sufficientemente elevata per eseguire un intervento il più conservativo ed efficace possibile.
KEY WORDS: Colposcopy - Cervical intraepithelial neoplasia - Therapeutics