![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Ginecologica 2018 June;70(3):268-85
DOI: 10.23736/S0026-4784.17.04172-7
Copyright © 2017 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Ruolo della vitamina D nella riproduzione femminile
Vincenzo DE LEO, Valentina CAPPELLI ✉, Giuseppe MORGANTE, Alessandra DI SABATINO
Department of Molecular and Developmental Sciences, University of Siena, Siena, Italy
La vitamina D, o calcitriolo, è stata identificata inizialmente nei primi anni ’20 e ha un ruolo chiave nella regolazione del metabolismo osseo, nell’omeostasi del calcio e del fosforo e nel promuovere la mineralizzazione ossea. Le azioni della vitamina D sono mediante tramite un recettore nucleare (VDR), che è espresso in numerosi organi come l’intestino, l’osso e il rene, ma anche nelle gonadi, nel seno, nel pancreas, nel sistema cardiovascolare, nel cervello (microglia) e nelle cellule del sistema immunitario. In tutti questi tessuti bersaglio non classici la 1,25(OH)2D sembra avere un ruolo nel ridurre il rischio di alcune malattie croniche (incluso il cancro, le infezioni, le patologie autoimmuni e cardiache) attraverso la modulazione della crescita cellulare, un’azione neuromuscolare, immunitaria e antiinfiammatoria. Il VDR agisce soprattutto attraverso la regolazione dell’espressione di quei geni i cui promotori contengono specifiche sequenza DNA note come vitamin D response elements. La vitamina D ha un ruolo chiave sia nella fisiologia della riproduzione che nello sviluppo di varie patologie ginecologiche come la sindrome dell’ovaio policistico, l’endometriosi, la fibromatosi e anche di tipo ostetrico (pre-eclampsia, diabete gestazionale) e negli ultimi tempi sta assumendo un ruolo importante nelle tecniche di fecondazione in vitro.
KEY WORDS: Vitamin D - Endometriosis - Abdominal fibromatosis - Polycystic ovarian syndrome - Reproduction