![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ginecologica 2014 October;66(5):461-7
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Impiego della spirale medicata al progesterone nella prevenzione delle recidive menorragiche dopo miomectomia laparoscopica
Morelli M., La Ferrera N., Gallo F., Venturella R., Di Cello A., Russo V., De Trana E., Albano A., Zullo F. ✉
Cattedra di Ostetricia e Ginecologia, Università Magna Graecia, Catanzaro, Italia
OBIETTIVO: I sanguinamenti uterini anomali (SUA) interessano circa il 30% delle donne in età riproduttiva con impatto negativo sulla qualità di vita e i miomi uterini ne rappresentano una delle maggiori cause. La miomectomia laparoscopica si è dimostrata molto efficace nella riduzione dei SUA e del dolore pelvico, tuttavia alcune pazienti lamentano menorragia post-operatoria con anemizzazione. Il trattamento combinato con Levonorgestrel Intrauterine System (LNG-IUS) posizionato al termine dell’atto chirurgico, sembrerebbe determinare una riduzione clinicamente rilevante dei SUA con conseguente miglioramento della sintomatologia. L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare retrospettivamente se il posizionamento di LNG-IUS al termine della chirurgia migliora l’outcome ematologico (emoglobinemia e ferritinemia) nelle donne sottoposte a miomectomia laparoscopica.
METODI: Abbiamo analizzato retrospettivamente i dati di 58 pazienti sottoposte a miomectomia laparoscopica tra Settembre 2010 e Settembre 2011. Ventisei pazienti sono state trattate con miomectomia laparoscopica seguita dal posizionamento di LNG-IUS (gruppo sperimentale) e trentadue con la sola chirurgia (gruppo controllo). Abbiamo confrontato i valori di emoglobina e ferritina preoperatori e a 24 ore, 6, 12, 18 mesi dall’intervento.
RISULTATI: Si è riscontrato un miglioramento statisticamente significativo dei valori post-operatori di emoglobina e ferritina al follow-up dei 6 mesi (P=0,02 e P=0,002 rispettivamente) e dei 12 mesi (P=0,001 e P=0,001 rispettivamente) nel gruppo sperimentale rispetto al gruppo controllo e un trend positivo, non statisticamente significativo, dei valori di ferritina al follow-up dei 18 mesi (P=0,1).
CONCLUSIONI: I nostri dati dimostrano come il trattamento combinato con miomectomia laparoscopica e LNG-IUS determini un miglioramento clinicamente rilevante dei valori ematologici in esame.