![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ginecologica 2014 June;66(3):281-91
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Ruolo del D-chiro-inositolo nelle alterazioni del metabolismo glucidico in gravidanza
Costantino D. 1, Guaraldi C. 2 ✉
1 Centro Salute Donna, USL Ferrara, Ferrara, Italia; 2 Reparto di Ostetricia e Ginecologia, Ospedale di Valdagno, Vicenza, Italia
La recente esplosione epidemiologica del diabete ha amplificato le problematiche riguardanti le varie complicanze legate alla malattia e alla sua complessa gestione sanitaria. Tra questi problemi, quelli riguardanti la gravidanza delle donne diabetiche rivestono un’importanza rilevante, tanto dal punto di vista sanitario, quanto sociale, per le conseguenze che questa patologia può determinare nel nascituro ma anche nella gestante. Il diabete può pre-esistere alla gravidanza (diabete pregestazionale), ma molto più spesso può comparire nel corso della gravidanza in donne inconsapevoli della malattia (diabete gestazionale). Il cardine della terapia per il diabete e il diabete gestazionale risiede nella dieta, nella terapia con ipoglicemizzanti orali o insulina, ma sta destando notevole interesse l’affacciarsi sulla scena di integratori costituiti da sostanze come il D-chiro-inositolo, che sembrano capaci di aiutare nel controllo glicemico in questo tipo di patologie, ma di cui ovviamente è necessario comprovare l’efficacia. I dati del nostro studio sembrano dimostrare che il D-chiro-inositolo, integratore che ha mostrato di avere un ruolo nel metabolismo glicidico e nella regolazione della sensibilità all’insulina, agisce sul metabolismo delle gravide a rischio di sviluppare diabete gestazionale, che probabilmente di base hanno un’alterazione del metabolismo insulinico e glucidico, migliorando probabilmente la sensibilità insulinica e riducendo la comparsa di diabete gestazionale nelle gravide a rischio, diminuendo l’incremento di peso e le ipoglicemie notturne responsabili degli attacchi di fame notturna. Ulteriori studi sarebbero auspicabili per chiarire il meccanismo d’azione del d-chiroinositolo a livello cellulare nel metabolismo glucidico in gravidanza, e riconfermare questi dati clinici anche con casistiche più ampie.