Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 2014 April;66(2) > Minerva Ginecologica 2014 April;66(2):229-37

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Ginecologica 2014 April;66(2):229-37

Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Evoluzione della cardiotocografia fetale in travaglio

Dell’Anna A. 1, Portuesi A. 2, Angioli R. 1

1 Sezione di Ginecologia ed Ostetricia, Dipartimento di Ginecologia ed Ostericia, Università Campus Biomedico, Roma, Italia; 2 Chief executive Officer Woman Health, Technology s.r.l, Roma, Italia


PDF


L’ipossia fetale intraparto rappresenta ancora oggi una causa importante di morbidità e morte fetale e neonatale, e in molti casi è da attribuire ad una sorveglianza fetale non ottimale. Negli ultimi 40 anni l’utilizzo della cardiotocografia (CTG) non ha prodotto i benefici sperati, in quanto, la metodica in sé ha una scarsa riproducibilità e peraltro, l’interpretazione del tracciato cardiotocografico è operatore dipendente. Pertanto è oramai documentato che il monitoraggio elettronico del battito fetale in travaglio non solo non ha apportato significativi miglioramenti dell’outcome neonatale, ma al contrario ha contribuito ad aumentare il numero di tagli cesarei. Negli ultimi anni, nuovi sforzi sono stati effettuati per focalizzare l’attenzione su nuove metodiche integrative al monitoraggio elettronico fetale, quale l’analisi de segmento ST e l’ossimetria fetale (FPO). Entrambe le metodiche hanno fornito nuovi interessanti elementi, tuttavia non si sono eliminati i limiti del CTG. Conoscere pertanto l’evoluzione che negli anni ha avuto la CTG fino la sua associazione all’analisi del tratto ST e all’FPO, può essere utile per stimolare nuovi obiettivi futuri e capire come si è giunti a quelle che attualmente sono le linee guida, che regolano la moderna ostetricia.

inizio pagina