Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 2013 December;65(6) > Minerva Ginecologica 2013 December;65(6):669-78

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Ginecologica 2013 December;65(6):669-78

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Valutazione del dolore perineale postpartum dopo parto vaginale: prevalenza, gravità e fattori determinanti. Uno studio prospettico osservazionale

Persico G. 1, Vergani P. 2, Cestaro C. 3, Grandolfo M. 4, Nespoli A. 5

1 Department of Surgery and Interdisciplinary Medicine University of Milano Bicocca, Monza, Italy; 2 Department of Surgery and Interdisciplinary Medicine University of Milano Bicocca, Monza, Italy; 3 Clinical Practice, San Gerardo Hospital Monza, Italy; 4 Epidemiologist, Istituto Superiore di Sanità Rome, Italy; 5 Department of Surgery and Interdisciplinary Medicine University of Milano Bicocca, Monza, Italy


PDF


Obiettivo. Il dolore perineale è presente, in prima giornata di puerperio, nella quasi totalità (95-100%) delle donne che hanno riportato un trauma perineale. È stato dimostrato che le donne con parto spontaneo vaginale e traumi perineali minimi se non del tutto assenti avranno esiti migliori: meno dolore, muscoli perineali più tonici, migliore funzionalità sessuale e minore incidenza di depressione. Esiste quindi una relazione diretta tra l’estensione e la complessità del trauma genitale legato al parto ed il conseguente dolore ed indebolimento funzionale.
Metodi. La valutazione del dolore è stata attuata attraverso l’utilizzo di due scale soggettive: Scala Numerica Verbale (VNS) a 11 punti e Verbal Rating Score (VRS) a 4 punti. Il periodo complessivo di raccolta dei dati è decorso dalla prima giornata dopo il parto fino a 6 mesi dopo il parto, con due rilevazioni intermedie a 1 e a 7 settimane dal parto.
Risultati. Sono state arruolate 451 donne, di cui 239 primipare e 212 pluripare, con un tasso di risposta a 6 mesi del 92%. La prevalenza del dolore è risultata di: 88,2% in prima giornata di puerperio, 62,3% a una settimana dal parto, 8% a sette settimane, 0,7% a sei mesi. Per quanto riguarda la dispareunia, la maggior prevalenza di dolore alla ripresa dei rapporti si è verificata nel gruppo Episiotomia Paramediana e in quello Lac. 2° grado.
Conclusioni. Dallo studio è emerso che l’aumento dell’entità di trauma si associa a punteggi più alti delle scale di autovalutazione del dolore percepito, con una persistenza della sintomatologia a lungo termine.

inizio pagina