Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 2013 December;65(6) > Minerva Ginecologica 2013 December;65(6):661-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Ginecologica 2013 December;65(6):661-8

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Acido betulinico e possibile influenza sulla clearance del papilloma virus umano: follow-up citologico e virologico

Schettino M. T., Ammaturo F. P., Labriola D., De Franciscis P., Colacurci N., Torella M.

Department of General Surgery, Second University of Studies of Naples, Naples, Italy


PDF


Obiettivo. La persistenza di infezione da papillomavirus umano (Human Papilloma Virus, HPV) è oggi riconosciuta come causa etiologica dello sviluppo del carcinoma della cervice uterina. Attualmente non esistono farmaci antivirali efficaci. L’obiettivo di tale studio è di valutare se l’utilizzo di dispositivi intravaginali (ovuli), contenenti acido botulinico e betulina, possano influenzare la replicazione virale in vivo favorendone la clearance e quindi l’eliminazione.
Metodi. Sono state arruolate 62 pazienti afferenti all’Ambulatorio di Colposcopia con colposcopia negativa o diagnosi di area di zona di trasformazione normale, ma con HPV-test positivo per genotipo ad alto rischio. Abbiamo diviso le pazienti in due gruppi: il gruppo A che non ha effettuato alcun tipo di trattamento e il gruppo B che ha effettuato un trattamento con ovuli vaginali contenenti acido betulinico e betulina. Tutti le pazienti hanno effettuato un nuovo test HPV dopo sei mesi dal primo controllo.
Risultati. Dopo sei mesi, abbiamo confrontato la percentuale di HPV test negativi. Abbiamo osservato una percentuale di negatività del 93% nel gruppo B rispetto al 68% nel gruppo A. I dati risultano statisticamente significativi al test χ2 per una P<0,05.
Conclusioni. I risultati ottenuti sono sicuramente preliminari, pertanto, è necessario effettuare ulteriori studi al fine di valutare se realmente esista una correlazione tra queste sostanze e l’aumento del tasso di negatività virale.

inizio pagina