Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 2013 December;65(6) > Minerva Ginecologica 2013 December;65(6):641-51

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  MENOPAUSA 

Minerva Ginecologica 2013 December;65(6):641-51

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Interazioni ovarico-surrenali durante la transizione menopausale

Lasley B. L. 1, Crawford S. L. 2, McConnell D. S. 3

1 Center for Health and the Environment University of California at Davis,Davis, CA, USA; 2 Department of Medicine Division of Preventive and Behavioral Medicine University of Massachusetts Medical School Worcester, MA, USA; 3 Department of Epidemiology School of Public Health, University of Michigan Ann Arbor, MI, USA


PDF


Le osservazioni condotte nell’ultimo decennio utilizzando dati longitudinali rivelano uno spostamento specifico di genere nella produzione di steroidi surrenali. Tale spostamento è rappresentato da un aumento nelle concentrazioni circolanti di delta 5-steroidi nell’85% di tutte le donne ed ha inizio solamente dopo che è iniziata la transizione menopausale. Mentre il relativo aumento del principale androgeno surrenale, il deidroepiandrosterone solfato (DHEAS), è modesto, i paralleli aumenti di deidroepiandrosterone (DHEA) e androstenediolo (Adiol) sono molto più robusti. Mediamente, tali aumenti nelle concentrazioni di steroidi circolanti sono qualitativamente simili tra le etnie ma quantitativamente diversi tra le singole donne. Inoltre, al confronto, sia il testosterone (T) che l’androstenedione (Adione) circolanti aumentano in maniera concomitante ma modesta. Tale fenomeno presenta un aspetto nuovo e provocatorio per le fondamenta endocrine della transizione menopausale e può fornire importanti indizi per comprendere le basi dell’invecchiamento in salute delle donne di mezza età, offrendo in particolare una spiegazione per l’ampia diversità dei fenotipi osservati durante la transizione menopausale, oltre che le loro diverse risposte alle terapie di sostituzione ormonale. Studi sperimentali utilizzanti il modello di primati animali non umani mostrano una risposta surrenale acuta alla stimolazione con gonadotropina corionica umana (human chorionic gonadotropin, hCG), oltre che la presenza di recettori per l’ormone luteinizzante (luteinizing hormone receptors, LHR) nelle loro cortecce surrenali. Tali risultati sperimentali supportano l’idea che i LHR siano reclutati nelle cortecce surrenali delle donne di mezza età e che successivamente operino per rispondere a crescenti livelli circolanti di LH per deviare i metaboliti del pregnenolone verso il pathway delta 5. Ulteriori indagini sono necessarie per determinare la relazione di tali variazioni nella funzione surrenale con i sintomi e gli esiti clinici delle donne di mezza età.

inizio pagina