![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MENOPAUSA
Minerva Ginecologica 2013 December;65(6):607-20
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Terapia ormonale sostitutiva in menopausa e nell’insufficienza ovarica prematura
Luisi S., Orlandini C., Biliotti G., Scolaro V., De Felice G., Regini C., Petraglia F. ✉
Department of Molecular and Developmental Medicine Obstetrics and Gynecology, University of Siena, Siena, Italy
La menopausa è definita dalla Organizzazione Mondiale della Sanità come la cessazione permanente delle mestruazioni a causa della perdita della funzione ovarica follicolare, dopo un anno di amenorrea. Essa implica la fine del ciclo mestruale e della vita riproduttiva della donna. L’età media dell’inizio della menopausa è di 51 anni; mentre l’età di insorgenza del menarca è diminuita nel corso degli ultimi decenni, l’età della menopausa è rimasta invariata. È possibile distinguere: 1) premenopausa, l’intervallo di tempo che conduce alla menopausa; 2) climaterio, l’intervallo di tempo tra la vita riproduttiva e quella non riproduttiva; 3) menopausa prematura, che avviene nell’1% delle donne. La menopausa può inoltre essere indotta iatrogenicamente tramite trattamento chirurgico, medico, chemioterapico e radioterapico. La capacità dello ovaie di produrre gli ormoni diminuisce nel tempo portando ad un aumento pulsatile del rilascio di FSH con l’intento di stimolare l’ovaio a produrre gli estrogeni. La menopausa è caratterizzata da diversi sintomi come vampate di calore, sudorazioni notturne, dispareunia, prolasso, prurito a causa dell’atrofia e della secchezza vaginale, incontinenza urinaria e disuria, ma anche gli aspetti psicologici non devono essere sottostimati, infatti molte donne soffrono di depressione, instabilità dell’umore, insonnia, stanchezza e diminuzione della libido. I sintomi più tardivi comprendono osteoporosi, disturbi cardiovascolari e neurodegenerativi. Lo scopo principale dei differenti trattamenti è il miglioramento della sintomatologia. Gli agenti farmacologici ed il supporto psicologico rappresentano gli strumenti principali per il trattamento della menopausa.