Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 2013 October;65(5) > Minerva Ginecologica 2013 October;65(5):567-75

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Ginecologica 2013 October;65(5):567-75

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Probabilità di riuscita di parto vaginale in gravidanze post-termine con una o numerose applicazioni di gel dinoprostone: studio osservazionale

Farina A., Bernabini D., Rapacchia G., Zanello M., Curti A., De Musso F., Pula G., Pedrazzi A., Rizzo N.

Department of Obstetrics and Gynecology, S. Orsola Malpighi Hospital, University of Bologna, Bologna, Italy


PDF


Obiettivo. Lo studio ha lo scopo di calcolare la probabilità di riuscita di parto vaginale nelle donne con gravidanza post-termine a basso rischio, usando un set di predittori (materni, fetali ed ecografici), a seconda del numero di applicazioni di gel di dinoprostone.
Metodi. Si è condotto uno studio osservazionale di coorte di 174 donne con gravidanza post-termine a basso rischio. Sono stati valutati la parità, l’obiettività e la lunghezza cervicale e il volume del liquido amniotico (Amniotic Fluid Index, AFI) immediatamente prima dell’induzione con gel di prostaglandine, al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia, Università di Bologna, Bologna, Italia, tra gennaio 2010 e ottobre 2011.
Risultati. Una differenza consistente nel tasso di parti vaginali è stato osservato per le donne sottoposte a una somministrazione di gel (Gruppo 1) versus coloro che sono state sottoposte a due o tre applicazioni di gel (Gruppo 2): rispettivamente 77,5% a 24 ore e 97,4% a 48 ore versus 27% a 24 ore e 54% a 48 ore (P <0,001 per entrambi i confronti). I predittori del parto vaginale sono stati la dilatazione cervicale e la cervice corta per il Gruppo 1, bassi valori di AFI per il Gruppo 2 e parità per entrambi i gruppi.
Conclusioni. Donne che richiedono più di una applicazione di gel partoriscono per via vaginale a 24 ore e a 48 ore in percentuale inferiore rispetto a coloro che necessitano di una sola applicazione. I parametri materni, fetali ed ecografici possono predire il successo del parto vaginale.

inizio pagina