![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ginecologica 2013 August;65(4):445-51
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Efficacia dell’uso sublinguale di 400 mcg di prostaglandina E1 per l’aborto chirurgico nel primo trimestre secondo parità: uno studio retrospettivo
Kalogiannidis I., Gitas G., Petousis S., Margioula-Siarkou C., Xenidis T., Dagklis T., Prapas N., Agorastos T. ✉
4th Department of Obstetrics and Gynecology, Aristotle University of Thessaloniki, Thessaloniki, Greece
Obiettivo. Lo scopo di questo articolo era la valutazione dell’efficacia dell’uso sublinguale di misoprostolo, in donne sottoposte ad aborto chirurgico nel primo trimestre. Particolare attenzione è stata dedicata all’analisi di un sotto-gruppo in base alla parità.
Metodi. È stato condotto uno studio retrospettivo, arruolando pazienti durante il periodo 2006-2009. Sono state incluse esclusivamente gravidanze inferiori a 12 settimane di gestazione. Il nostro campione è stato suddiviso in: gruppo 1, dove abbiamo inserito le donne a cui erano stati somministrati 400 mcg di misoprostolo per via sublinguale, due ore prima dell’aborto chirurgico, e gruppo 2, senza uso di misoprostolo. Dilatazione cervicale e perdita di sangue stimata (EBL) sono state confrontate tra i due gruppi. Inoltre, è stata effettuata separatamente l’analisi di un sottogruppo dei parametri precedenti, in donne nullipare e multipare.
Risultati. Su 79 pazienti incluse, 48 (60,75%) hanno ricevuto misoprostolo, mentre 31 (39,25%) no. La dilatazione cervicale è stata significativamente maggiore nel gruppo 1 (6,4±2,1 mm contro 4,7±1,7 mm nel gruppo 2, P=0,001), mentre l’EBL è stata significativamente inferiore nello stesso gruppo (105,0±22,1 ml contro 120,3± 4,2 ml per il gruppo 2, P=0,005). Per quanto riguarda la sotto-analisi, la dilatazione cervicale è risultata significativamente maggiore e l’EBL significativamente inferiore nelle multipare, alle quali era stato somministrato misoprostolo, rispetto a quelle che non l’avevano ricevuto (rispettivamente, P=0,001 e P=0,002). Tuttavia, gli stessi parametri non hanno mostrato differenze significative tra i due sotto-gruppi di donne nullipare.
Conclusioni. La somministrazione sublinguale di 400 mcg di misoprostolo è efficace per quanto concerne la maturazione cervicale e l’EBL, nelle donne sottoposte ad aborto chirurgico nel primo trimestre. Secondo i risultati dell’attuale trial clinico, la prostaglandina E1 è più efficace nel gruppo di donne multipare.