![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ginecologica 2013 August;65(4):425-33
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Valutazione di una nuova associazione tra insulino-sensibilizzanti e acido α-lipoico in donne obese affette da PCOS
Cappelli V., Di Sabatino A., Musacchio M. C., De Leo V. ✉
Sezione di Ostetricia e Ginecologia, Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo, Università degli Studi di Siena Siena, Italia
Obiettivo. La sindrome dell’ovaio policistico (polycystic ovary syndrome, PCOS) è una patologia che colpisce circa il 7-10% delle donne in età riproduttiva. Negli ultimi anni l’attenzione si è focalizzata sul ruolo dell’insulino-resistenza, che sembrerebbe responsabile dell’iperandrogenismo, l’anovulatorietà, l’acne, l’irsutismo e i disordini metabolici. Allo stato attuale la metformina è il farmaco più ampiamente utilizzato nella terapia cronica delle pazienti con PCOS ed è ormai dimostrata la sua efficacia nel migliorare il profilo metabolico, la ciclicità mestruale e la fertilità di queste pazienti. Oltre ai farmaci vi sono sostanze alternative in grado di ridurre l’insulino-resistenza. L’associazione originale tra myo-inositolo e acido α-lipoico è tra quelle che sviluppano un meccanismo d’azione migliore per le donne affette da PCOS insulino-resistenti sovrappeso. L’acido α-lipoico è un potente antiossidante naturale ed un cofattore enzimatico della catena respiratoria mitocondriale; è risultato essere una sostanza capace di migliorare il controllo della glicemia in pazienti affetti da diabete di tipo II.
Metodi. Nel nostro studio abbiamo messo a confronto due gruppi di donne PCOS insulinoresistenti trattate con metformina ad alte dosi (3 g) da sola o con un’associazione trametformina a dosi più basse (1,7 g) insieme a un prodotto contenente myo-inositolo e acido α-lipoico.
Risultati. I risultati del presente studio dimostrano un’efficacia per entrambi i trattamenti relativamente a tutti i parametri analizzati anche se nel gruppo trattato con l’associazione myo-inositolo/ acido lipoico/metformina i risultati sono stati significativamente maggiori e gli effetti collaterali praticamente assenti.
Conclusioni. Si può quindi affermare che l’associazione metformina/acido lipoico/myo-inositolo rappresenta una scelta terapeutica idonea da proporre alle donne PCOS obese che non vogliono assumere ormoni e che non vogliono correre il rischio di incorrere in effetti collaterali gravi.