![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
UROGINECOLOGIA: UN AGGIORNAMENTO
Minerva Ginecologica 2013 February;65(1):69-77
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Analisi del profilo latente nel dolore della muscolatura del pavimento pelvico in pazienti con dolore pelvico cronico
Fenton B. W. 1, Grey S. F. 2, Armstrong A. 1, Mccarroll M. 1, Von Gruenigen V. 1 ✉
1 Department of Obstetrics and Gynecology, Summa Health System, Akron, OH, USA; 2 Department of Epidemiology and Biostatistics, College of Public Health, Kent State University, Kent, OH, USA
Obiettivo. Il dolore pelvico cronico (CPP) è una sindrome di diagnosi correlate, compreso il dolore derivante dai muscoli del pavimento pelvico. L’obiettivo di questo studio era valutare quali fossero i muscoli importanti da esaminare, in che modo il dolore dei muscoli del pavimento pelvico contribuisca all’esperienza del dolore dei pazienti, o quali soglie si debbano applicare per identificare un significativo dolore dei muscoli del pavimento pelvico, confrontando i risultati degli esami con le misure degli esiti.
Metodi. È stato valutato un totale di 428 pazienti, soddisfacenti i criteri per CPP, con una visita medica standard della parete addominale, del pavimento pelvico e del vestibolo, insieme ai 12 domini del PROMIS (Patient Reported Outcome Measures Information System). Questi risultati sono stati valutati per unidimensionalità, seguita da analisi del profilo latente. Le aree sotto le curve caratteristiche dell’operatore ricevente sono state usate per identificare la migliore soglia del dolore per ciascun muscolo.
Risultati. Otto sedi dei muscoli del pavimento pelvico, tutte caricate su un unico fattore, separate dalle altre aree esaminate. Sono state riscontrate due classi latenti all’interno di tutte le variabili. I pazienti della classe di grave dolore pelvico hanno ottenuto punteggi significativamente peggiori al PROMIS. Le soglie ottimali per individuare dolore pelvico significativo erano comprese tra 3 e 5.
Conclusione. Il dolore ai muscoli del pavimento pelvico si distingue dal dolore della parete addominale e della vulva. Qualunque sede dei muscoli laterali valutata può essere usata per identificare i pazienti con dolore significativo del pavimento pelvico. Sono state identificate due classi latenti di pazienti CPP: quelli con dolore limitato e quelli con dolore grave, individuati da una dolenza del pavimento pelvico da moderata a grave.