![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PROBLEMI CARDIACI IN GRAVIDANZA
Minerva Ginecologica 2012 October;64(5):345-59
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Angiografia coronarica e interventi percutanei in gravidanza
Pradhan A. D. 1, Visweswaran G. K. 2, Gilchrist I. C. 1 ✉
1 Heart and Vascular Institute, Penn State Hershey Medical Center, Hershey, PA, USA; 2 Department of Internal Medicine, Penn State Hershey Medical Center, Hershey, PA, USA
La gravidanza e la necessità del cateterismo cardiaco pongono una sfida unica che richiede il bilanciamento tra rischi e benefici per la madre e il feto. Fortunatamente, la necessità di procedure radiologiche invasive per la diagnosi cardiaca è stata notevolmente ridotta con la diffusa crescita della tecnologia di imaging, la quale utilizza energie non ionizzanti come l’ecografia per la diagnosi della patologia cardiaca sottostante. Poiché l’età fertile è cresciuta in numerosi Paesi, si è sviluppata una crescente sovrapposizione tra gravidanza e anni iniziali della coronaropatia acuta. Sia le sindromi coronariche acute che i classici disturbi valvolari congeniti vengono trattati con crescente successo mediante le tecnologie dei laboratori di cateterismo che implicano un certo livello di rischio per la gravidanza. Passiamo in rassegna la fisiopatologia delle malattie coronariche e valvolari che possono divenire sintomatiche o fortemente scompensate e che richiedono la considerazione della terapia cardiaca invasiva. Discutiamo inoltre dei rischi potenziali derivanti dall’irradiazione, dall’utilizzo del trattamento acuto e dalla potenziale necessità di trattamenti orali a più lungo termine derivanti dalle procedure cardiache invasive. Discutiamo inoltre di misure specifiche finali atte a ridurre i rischi più pertinenti alla gravidanza. Sebbene i rischi presenti durante la gravidanza siano unici, le procedure cardiache invasive indicate non devono essere negate o rimandate solo in base allo stato della gravidanza poiché un gran numero di tali procedure possiede benefici legati alla tempestività di intervento che possono essere persi con ritardi immotivati.