![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ginecologica 2012 August;64(4):321-9
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Il ruolo dell’acido ialuronico ad alto peso molecolare nell’atrofia vaginale in postmenopausa
Grimaldi E. P. 1, Restaino S. 1, 2, Inglese S. 1, Foltran L. 1, 2, Sorz A. 1, 2, Di Lorenzo G. 1, 2, Guaschino S. 1, 2 ✉
1 Institute for Maternal and Child Health, IRCCS “Burlo Garofolo”, Trieste, Italy; 2 University of Trieste, Trieste, Italy
Obiettivo. Scopo dello studio era di quantificare l’intensità dei sintomi vulvovaginali prima e dopo il trattamento con l’acido ialuronico ad alto peso molecolare, osservando la tollerabilità e sicurezza del prodotto; valutare l’effetto nella qualità della vita e le complicanze correlate al trattamento.
Metodi. Si è trattato di uno studio randomizzato a doppio cieco con controllo placebo. In sette mesi abbiamo arruolato 36 donne in post menopausa, equamente distribuite nel gruppo placebo e nel gruppo attivo. La valutazione si è basata su almeno tre segni correlati all’atrofia e sui sintomi riferiti dalle pazienti. Dopo aver ottenuto il consenso informato scritto, le partecipanti allo studio sono state invitate ad applicare il gel (farmaco o placebo) giornalmente. Tre giorni dopo la fine del trattamento le signore sono state esaminate per valutare l’evoluzione dei sintomi, la presenza di eventuali effetti avversi e la loro eventuale correlazione con il trattamento.
Risultati. Le scale di autovalutazione e la valutazione obbiettiva mostrano che la secchezza vaginale si è significativamente ridotta sia nel gruppo placebo che nel gruppo attivo, tuttavia solo l’acido ialuronico ad alto peso molecolare (HA) è stato efficace nel ridurre significativamente il prurito e il bruciore (P<0,02 e <0,04, rispettivamente). Entrambi i trattamenti hanno ridotto significativamente l’atrofia vaginale (P<0,001), l’eritema (P<0,01 placebo e P<0,001 HA) e la secchezza vaginale (P<0,001), ma il trattamento con l’acido ialuronico è stato significativamente più efficace nei primi due sintomi. Entrambi i trattamenti sono stati molto ben tollerati e la compliance al trattamento è stata molto alta.
Conclusioni. L’acido ialuronico ad alto peso molecolare potrebbe essere efficace nel miglioramento soggettivo e oggettivo dell’atrofia vaginale in postmenopausa con una buona compliance. Non si sono verificati avventi avversi durante l’intero periodo dello studio.