![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MAMMELLA
Minerva Ginecologica 2012 February;64(1):75-88
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Significato emergente del signaling dei coregolatori del recettore degli estrogeni nel carcinoma mammario
Mann M., Krishnan S., Vadlamudi R. K. ✉
Department Obstetrics and Gynecology, UT Health Science Center, San Antonio, USA
Il recettore degli estrogeni (ERa) svolge un ruolo importante nell’iniziazione e nella progressione del carcinoma mammario. Molte pazienti con carcinoma mammario rispondono positivamente alla terapia ormonale; tuttavia, spesso si manifesta una resistenza iniziale o acquisita alle terapie endocrine, e i tumori si ripresentano come metastasi. Evidenze emergenti suggeriscono che l’azione dell’ERa è complessa ed implica interazioni funzionali con i coregolatori. In condizioni normali, i livelli delle proteine coregolatrici dell’ERa sono regolati con precisione, mentre nei tumori maligni le proteine coregolatrici dell’ERa possono essere espresse diversamente, con un’alterazione funzionale che porta alla progressione del tumore ed allo sviluppo di metastasi. In questa review, presentiamo una sintesi delle recenti scoperte relative ai coregolatori dell’ERα ed illustriamo le implicazioni della de-regulation dei coregolatori dell’ERa nelle metastasi di carcinoma mammario.