Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 2012 February;64(1) > Minerva Ginecologica 2012 February;64(1):23-9

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Ginecologica 2012 February;64(1):23-9

Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Dieta, metformina e inositolo in donne sovrappeso e obese con sindrome dell’ovaio policistico: effetti sulla composizione corporea

Le Donne M. 1, Alibrandi A. 2, Giarrusso R. 3, Lo Monaco I. 1, Muraca U. 3

1 Dipartimento di Scienze Ginecologiche Ostetriche e Medicina della Riproduzione Università di Messina, Messina, Italia; 2 Dipartimento di Scienze Economiche, Finanziarie, Sociali, Ambientali, Statistiche e del Territorio, Università di Messina, Messina, Italia; 3 Dipartimento di Scienze Biochimiche, Fisiologiche e della Nutrizione, Università di Messina, Messina, Italia


PDF


Obiettivo. Valutare gli effetti della dieta da sola, in associazione a metformina o a metformina con myo-inositolo (MYO) su irregolarità mestruale, irsutismo, peso e composizione corporea in donne soprappeso/obese con sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).
Metodi. Ventisette pazienti sono state trattate: nove con sola dieta (D); nove con dieta e metformina 1000 mg/die (D+M); nove con dieta, metformina 500 mg/die e MYO 4 g/die più 400 µg di acido folico. Sono stati valutati in condizioni basali e a tre mesi: il ritmo mestruale, l’indice di Ferriman, l’indice di massa corporea (BMI), il rapporto giro vita e giro fianchi (WHR) e la composizione corporea mediante BIA 101 della AKERN SRL.
Risultati. Il ritmo mestruale si è ripristinato in un numero significativo di pazienti del gruppo D+M+I(P<0,05); l’indice di Ferriman si è ridotto significativamente con il calo ponderale (P<0,05). Peso, BMI, circonferenza vita e fianchi si sono ridotti significativamente in tutti i gruppi senza modificazione del WHR; la metformina contribuiva significativamente al calo ponderale (P=0,025). Mentre la massa grassa (MG) kg e % si è ridotta significativamente, la riduzione della massa magra (MM) kg era di lieve entità, significativa solo nel gruppo D (P<0,05) ed era correlata all’indice di Ferriman.
Conclusioni. Il calo ponderale in pazienti obese PCOS migliora i sintomi e la composizione corporea; l’aggiunta di metformina incrementa il calo ponderale; l’ulteriore aggiunta del MYO contribuisce ancor di più al ripristino del ritmo mestruale. Occorrono ulteriori studi, per confermare il ruolo di metformina e MYO sul miglioramento della composizione corporea, con particolare riguardo alla MM anch’essa correlata come la MG ad alcuni parametri di rischio cardiovascolare.

inizio pagina