![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ginecologica 2012 February;64(1):15-22
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Effetti clinici del trattamento con fitoestrogeni in donne in post-menopausa
Ciotta L. 1, Stracquadanio M. 1, Pagano I. 1, Andò A. 2, Valenti O. 1, Roccasalva L. S. 1 ✉
1 Istituto di Patologia Ostetrica e Ginecologica, Università di Catania, Catania, Italia; 2 Dipartimento di Psicologia, Università di Catania, Catania, Italia
Obiettivo e metodi. I fitoestrogeni sono sostanze di origine vegetale che hanno proprietà ormonali di tipo estrogenico. Pur non avendo struttura steroidea (essendo fenoli eterociclici), sono simili al 17 β estradiolo sia dal punto di vista funzionale che, in parte, strutturale. Pertanto, essi competono per gli stessi siti recettoriali degli estrogeni endogeni, ma con una capacità di attivazione addirittura mille volte inferiore. Per tale motivo, gli isoflavoni rappresentano una valida alternativa al trattamento ormonale sostitutivo: vengono infatti prescritti a tutte quelle donne che non possono essere trattate con TOS per varie controindicazioni, sia di natura trombotica che di familiarità tumorale. L’obiettivo del nostro Studio è stato quello di dimostrare l’efficacia degli isoflavoni della soia sulla sintomatologia menopausale.
Risultati e conclusioni. Nella nostra esperienza sono stati confermati i dati della Letteratura, con riduzione infatti del 40% della sintomatologia vaso-motoria dopo 6 mesi di trattamento. Associato a questo miglioramento, vi è anche la riduzione del grado di insonnia e della sintomatologia depressiva. Le algie osteo-muscolo-articolari, invece, non risultano ridotte in modo significativo, così come nessun cambiamento positivo è stato riscontrato sulla secchezza vaginale, una delle principali cause di dispareunia in epoca post menopausale.