Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 2011 August;63(4) > Minerva Ginecologica 2011 August;63(4):375-86

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

  AGGIORNAMENTI IN GINECOLOGIA 

Minerva Ginecologica 2011 August;63(4):375-86

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

L’effetto degli ormoni sullo sviluppo dell’endometriosi

Parente Barbosa C., Bentes De Souza A. M., Bianco B., Christofolini D. M.

Division of Human Reproduction and Genetics, Department of Gynecology and Obstetrics, Faculty of Medicine, Santo André/SP, Brazil


PDF


L’endometriosi è una patologia ginecologica frequente in cui il tessuto istologicamente simile all’endometrio, con ghiandole e/o stroma, cresce al di fuori della cavità uterina e può portare a dolore pelvico, dismenorrea e infertilità. I fattori genetici esercitano un’influenza notevole su molti aspetti della funzione riproduttiva femminile e in numerosi studi si è cercato di identificare i geni di suscettibilità per i disturbi che interessano la fertilità femminile, come l’endometriosi. L’importanza degli ormoni steroidei nell’endometriosi è indiscutibile. La patologia è più diffusa nelle donne in età riproduttiva e regredisce dopo la menopausa e non ne è stata segnalata la presenza prima del menarca. Gli steroidi sessuali, gli estrogeni e il progesterone vengono prodotti principalmente nelle ovaie e regolano la crescita del tessuto endometriale, sostanzialmente stimolando e inibendo rispettivamente la proliferazione delle cellule. In aggiunta, gli estrogeni rivestono un ruolo importante nella regolazione del ciclico rilascio delle gonadotropine e nella follicologenesi. Per dimostrare l’interazione degli ormoni e dei loro recettori con l’endometriosi sono stati condotti numerosi studi con risultati contrastanti . Inoltre sostanze chimiche ambientali, note come interferenti endocrini, sono in grado di imitare, arrestare o modulare il sistema endocrino attraverso l’interazione con i recettori steroidei. Recenti evidenze hanno suggerito il ruolo putativo dei contaminanti ambientali nell’insorgenza dell’endometriosi. In questa review presentiamo articoli significativi riguardanti l’interazione tra endometriosi, ormoni e varianti genetiche polimorfiche.

inizio pagina