![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ginecologica 2011 August;63(4):343-9
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Mirena, un’esperienza italiana
Bastianelli C., Farris M., Rapiti S. ✉
Department of Obstetrics and Gynecology, La Sapienza University, Rome, Italy
Obiettivo. Scopo di questo studio era valutare l’azione di un sistema intrauterino liberante levonorgestrel (LNG-IUS) sui caratteri del ciclo mestruale, la qualità della vita e la sessualità.
Metodi. Sono state arruolate, presso il Servizio di Pianificazione Familiare del Dipartimento di Ginecologica dell’Università La Sapienza di Roma, 128 donne, che soddisfacevano i criteri di inclusione nello studio. Il protocollo prevedeva visita ginecologica ed esame ecografico basale, ripetuti dopo 1, 3, 6, 12 e 36 mesi, e la raccolta di notizie sul flusso mediante un diario mestruale.
Risultati. Durante 7 308 donne/mese di osservazione non si è verificata alcuna gravidanza. Il flusso mestruale si è ridotto in tutti i casi, in quantità e durata. Nel 93,7% si è manifestato spotting risolto entro i primi sei mesi. Cinque soggetti hanno richiesto la rimozione anticipata: due per desiderio di gravidanza verificatasi entro sei mesi; tre per intolleranza psicologica all’amenorrea. Si è manifestata tensione mammaria nel 35% dei casi regredita entro sei mesi, in tre donne presenza di cisti ovariche risolte spontaneamente entro 60 giorni.
Conclusioni. Lo LNG-IUS ha confermato di essere un sicuro contraccettivo, efficace nel trattamento del sanguinamento uterino anomalo riducendone quantità e durata, interferendo positivamente sulla qualità della vita.