Home > Riviste > Minerva Obstetrics and Gynecology > Fascicoli precedenti > Minerva Ginecologica 2011 August;63(4) > Minerva Ginecologica 2011 August;63(4):339-42

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Ginecologica 2011 August;63(4):339-42

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Pattern sierico del recettore solubile circolante per la leptina durante il ciclo mestruale

Gianisslis G. 1, 2, Simopoulou M. 1, Vakalopoulos I. 1, Zeginiadou T. 1, Tripsianis G. 1, Ktenidou-Kartali S. 2, Nikolettos N. 3, Asimakopoulos B. 1

1 Laboratory of Physiology, School of Medicine, Democritus University of Thrace Alexandroupolis, Greece; 2 Department of Biopathology, General University Hospital of Alexandroupolis School of Medicine, Democritus University of Thrace, Greece; 3 IVF Unit, General University, Hospital of Alexandroupolis, School of Medicine, Democritus University of Thrace, Greece


PDF


Obiettivo. L’obiettivo di questo studio è stato quello di analizzare il pattern del recettore solubile circolante della leptina (sLeptinR) durante il ciclo mestruale e l’associazione di sLeptinR con la leptina, gli ormoni sessuali e le gonadotropine.
Metodi. Sono stati prelevati campioni di sangue da quindici donne sane volontarie in condizione di digiuno a giorni alterni durante un intero ciclo mestruale. Indagini immunoenzimatiche sono state condotte per la misurazione dei livelli di sLeptinR.
Risultati. Le concentrazioni di sLeptinR variavano in maniera trascurabile durante il ciclo mestruale. Non sono emerse correlazioni significative tra sLeptinR e leptina, gonadotropine o progesterone. Durante la fase follicolare, le donne con più elevati livelli di estradiolo tendevano ad avere concentrazioni maggiori di sLeptinR.
Conclusioni. Le modeste variazioni delle concentrazioni di sLeptinR durante il ciclo mestruale indicano che l’aumento di leptina durante la fase luteale implica un aumento della sua bioattività.

inizio pagina