![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ginecologica 2011 August;63(4):333-8
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Analisi degli indici Doppler della regione intra-addominale e della porzione libera della arteria ombelicale: l’importanza della scelta
Arduini M., Luzi G., Affronti G., Epicoco G. ✉
Unit of Obstetrics and Gynecology, S. Maria della Misericordia Hospital, Perugia, Italy
Obiettivo. Scopo di questo studio era valutare le variazioni degli indici Doppler dalla regione intra-addominale (intra-abdominal portion, IAP) alla porzione libera (free loop portion, FLP) dell’arteria ombelicale (umbilical artery, UA).
Metodi. Sono stati comparati velocità di picco sistolico (peak systolic velocity, PSV) e diastolico, indice di pulsatilità (pulsatility index, PI) e di resistenza (resistance index, RI), PS/ED ratio e valore delta (Δ) sono stati calcolati in IAP e FLP in 100 gravidanze a basso rischio.
Risultati. PI e RI sono costantemente superiori nella regione intra-addominale. La PSV è statisticamente superiore in IAP fino alla 36° settimana. Non si evidenziano differenze significative nella velocità di flusso diastolico tra i due siti di campionamento. Δ PI rimane costantemente superiore ~0,2 in IAP
Conclusioni. Gli indici Doppler utilizzati per la valutazione del benessere fetale variano significativamente nei differenti siti di campionamento della arteria ombelicale. La porzione intra-addominale è più facilmente riproducibile; questo potenziale vantaggio dovrebbe essere considerato principalmente nei casi ad elevato rischio (IUGR e/o gravidanze gemellari monocoriali) in cui vengono effettuati controlli flussimetrici longitudinali.