![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Ginecologica 2011 August;63(4):315-23
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Utilizzo della laparoscopia nel trattamento chirurgico delle donne sovrappeso affette da cancro dell’endometrio
Seracchioli R., Mabrouk M., De Iaco P., Facchini C., Vicenzi C., Di Donato N., Montanari G., Venturoli S. ✉
Centro di Chirurgia, Ginecologica Mini-invasiva, Unità di Ginecolocia e Medicina Riproduttiva Ospedale S. Orsola-Malpighi, Università di Bologna, Bologna, Italia
Obiettivo. L’obiettivo del nostro studio è valutare l’efficacia e la sicurezza della stadiazione laparoscopica rispetto a quella laparotomica nelle donne sovrappeso affette da cancro dell’endometrio.
Metodi. Si è trattato di un’analisi retrospettiva (Canadian Task-force Classification II-3). Abbiamo analizzato le cartelle cliniche di 70 pazienti con indice di massa corporea >25 kg/m2 operate per cancro dell’endometrio tra il 2001 e il 2008. Trentacinque donne trattate per via laparoscopica sono state confrontate con altrettante donne trattate per via laparotomica. Abbiamo quindi valutato le variabili operatorie e postoperatorie.
Risultati. Il gruppo trattato con la chirurgia laparoscopica ha avuto una perdita di sangue significativamente inferiore (mediana, 25th-75th percentile: 1.2, 0.8-2.0 in laparoscopia versus 1.8, 1.0-2.8 in laparotomia, P<0.05) rispetto a quelle trattate per via laparotomica. Non abbiamo rilevato nessuna differenza tra i due gruppi in termini di durata dell’intervento chirurgico (mediana, 25th-75th percentile: 165 min, 130-183 in laparoscopia versus 135 min, 110-170 in laparotomia; P>0.05) e di numero medio di linfonodi pelvici e para-aortici asportati (rispettivamente 22±8.4 versus 24±6.2 e 9.2±2.5 versus 9.3±5; P>0.05). La durata di permanenza del catetere vescicale e di degenza ospedaliera è risultata significativamente più alta nelle donne trattate per via laparotomica (rispettivamente due giorni versus tre giorni e quattro giorni versus sette giorni; P<0.05).
Conclusioni. Il trattamento laparoscopico del carcinoma dell’endometrio nelle pazienti sovrappeso è equivalente al trattamento laparotomico in termini di stadiazione chirurgica. Per quanto riguarda le variabili postchirurgiche, le donne sovrappeso sottoposte a chirurgia laparoscopica hanno risultati migliori rispetto a quelle trattate per via laparotomica.