![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AGGIORNAMENTO IN GINECOLOGIA
Minerva Ginecologica 2010 October;62(5):447-65
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Trattamento del dolore pelvico cronico
Benjamin-Pratt A. R., Howard F. M. ✉
Division of Gynecologic Specialties, University of Rochester School of Medicine and Dentistry, Rochester, NY, USA
Il dolore pelvico cronico (DPC) è un disturbo frequentemente riferito dalle donne al ginecologo e al medico di base. La valutazione del DPC comporta un’attenta anamnesi non solo ostetrica e ginecologica ma anche relativa a disordini gastrointestinali, urologici, muscolo-scheletrici, e neurologici. Inoltre, è necessario un dettagliato esame obiettivo. Il trattamento del DPC dipende soprattutto dalla causa. Tra le cause ginecologiche vi sono l’endometriosi, la malattia infiammatoria cronica, le aderenze, la sindrome da congestione pelvica, la sindrome da ritenzione ovarica, la sindrome dell’ovaio residuo, l’adenomiosi e i leiomiomi. Alcune cause non ginecologiche sono la cistite interstiziale/sindrome della vescica dolorosa, la sindrome del colon irritabile, la mialgia tensiva del pavimento pelvico, e la sindrome del dolore miofasciale addominale. I trattamenti sono diretti alle cause specifiche o possono essere diretti al trattamento del dolore. La terapia più efficace utilizza entrambi gli approcci. La diagnosi e il trattamento di ciascuno delle patologie sopracitate, e il trattamento del DPC stesso, vengono discussi in questo articolo.