![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
AGGIORNAMENTO IN GINECOLOGIA
Minerva Ginecologica 2010 October;62(5):415-32
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Trattamenti medici per l’endometriosi
Kappou D., Matalliotakis M., Matalliotakis I. ✉
Department of Obstetrics and Gynecology, University of Crete, Heraklion, Greece
Nonostante numerosi studi, l’endometriosi rimane una patologia con molti punti oscuri, non essendoci tuttora un consenso circa i meccanismi che potrebbero spiegare il suo sviluppo e la sua evoluzione. Un ambiente ricco di estrogeni, la resistenza al progesterone, la risposta infiammatoria locale e altre numerosi alterazioni molecolari sembrerebbero essere fattori fondamentali nell’insorgenza e nello sviluppo del tessuto ectopico. Alla luce delle evidenze prodotte dagli studi di patologia molecolare, in vivo e in vitro, vengono anticipate alcune modificazioni nelle attuali opzioni terapeutiche. L’attuale trattamento dell’endo-metriosi è basato sul trattamento farmacologico e sull’intervento chirurgico. In particolare, i contraccettivi orali combinati, il danazolo, gli analoghi del gonado-tropin-releasing hormone (GnRH) e i progestinici sono stati ampiamente impiegati nella pratica clinica. Nuovi agenti che si spera miglioreranno il potenziale terapeutico sono gli inibitori delle aromatasi, gli immunomodulatori, i farmaci anti-infiammatori, i modulatori dei recettori steroidei e gli antagonisti del GnRH. È ancora presto per definire il ruolo di queste sostanze, essendo tuttora limitate le conoscenze relative ai loro effetti collaterali a breve e a lungo termine, la loro via di somministrazione ottimale, la loro selettività nei confronti di geni target e la durata del trattamento. Sebbene vengano riportati continuamente nuovi dati, l’applicazione di questi farmaci nella pratica clinica avverrà a lungo termine, poichè sono necessari trial clinici prospettici per valutarne l’efficacia e la sicurezza di tali trattamenti.