![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CONTRACCEZIONE
Minerva Ginecologica 2010 August;62(4):361-71
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Contraccezione d’emergenza: passato, presente e futuro
Cremer M., Masch R. ✉
Beth Israel Hospital, NY, USA, Mount Sinai School of Medicine
Le donne hanno fatto uso della contraccezione d’emergenza (CE) per decenni. Non ci sono studi di popolazione che dimostrino che un aumentato uso della CE riduca i tassi di aborto, soprattutto a causa di un utilizzo incostante e raro, anche quando essa è disponibile. Particolari sottogruppi di popolazione, come le adolescenti, si sono dimostrati in grado almeno quanto gli adulti di comprendere le istruzioni della CE, e il suo utilizzo non comporta condotte e pratiche sessuali più a rischio. Vi è scarsa evidenza di somministrazione di CE alle vittime di abuso sessuale; tuttavia, i dati attualmente disponibili rivelano che la CE è probabilmente offerta oggi a più donne vittime di abusi sessuali. La CE include elevati dosaggi di etinil estradiolo; DES; Danzaolo; combinazioni di etinil estradiolo con un progestinico; il solo progestinico e copper IUDs. Questa revisione descrive la storia della CE come pure dei farmaci più recenti come gli antiprogestinici (gestrinone e ulipristal acetato) e gli inibitori della ciclo-ossigenasi (meloxifam). Questi metodi sono stati aggiunti all’armamentario già a disposizione e sembrerebbero essere più efficaci degli attuali regimi terapeutici. È fondamentale trovare un prodotto che sia altamente efficace con minimi effetti collaterali, essendo l’ultima possibilità offerta alla donna di prevenire una gravidanza indesiderata.