![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
PROBLEMI CARDIOLOGICI IN GRAVIDANZA
Minerva Ginecologica 2010 April;62(2):129-36
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Cardiomiopatia peripartum
Ramaraj R.
Department of Internal Medicine, University of Arizona, Tucson, AZ, USA
La cardiomiopatia peripartum (PPCM) è una condizione pericolosa per la vita, la cui causa è tuttora sconosciuta e che si instaura in donne precedentemente sane durante il periodo peripartum. Essa è caratterizzata da disfunzione del ventricolo sinistro e da sintomi dell’insufficienza cardiaca che si instaura tra l’ultimo trimestre della gravidanza e i primi cinque mesi del periodo postpartum. Recenti dati dimostrano che il tasso di mortalità negli Stati Uniti a causa della PPCM è molto inferiore a quanto precedentemente riportato e che i tassi di recupero della funzione sistolica del ventricolo sinistro (VS) sono attualmente >50%. Questa revisione identifica le possibili cause di PPCM e le modalità per riconoscere e trattare queste pazienti. Le pazienti affette da PPCM spesso si presentano con insufficienza cardiaca e, pertanto, il trattamento standard per lo scompenso cardiaco è raccomandato. In base al recupero della funzione ventricolare, le successive gravidanze comportano un maggior rischio di recidiva della PPCM.