![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REPRODUCTIVE MEDICINE
Minerva Ginecologica 2010 February;62(1):17-31
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Endometriosi: alla ricerca del trattamento ottimale
Nothnick W. B. ✉
Departments of Obstetrics and Gynecology and Molecular and Integrative Physiology, University of Kansas Medical Center, Kansas City, KS, USA
L'endometriosi rappresenta una patologia complessa e debilitante, che colpisce almeno il 15% di tutte le donne in età riproduttiva ed è caratterizzata da dolore pelvico e infertilità. Gli attuali regimi terapeutici utilizzati per trattare questa patologia inducono uno stato ipoestrogenico. Sebbene l'assenza di estrogeni circolanti determini una regressione della patologia, questa situazione di ipoestrogenismo induce numerosi effetti collaterali spiacevoli e indesiderati. Pertanto, questi ealtri limiti delle attuali terapie farmacologiche enfatizzano la necessità di sviluppare nuovi trattamenti per l'endometriosi. In questa revisione, gli autori discutono le attuali terapie mediche a disposizione per il trattamento dell'endometriosi e i loro limiti. Inoltre, vengono riviste anche potenziali aree target che potrebbereo essere alternative attraenti alle attuali terapie, tra cui gli inibitori delle aromatasi, gli agenti anti-neoangiogenetici e gli inibitori del tumor necrosis factor-alpha.